Tutto nasce da Alex L, Mainardi: scrittorə, cosplayer, organizzatorə di eventi, responsabile del collettivo di artisti Casa Ailus, conferenzierə, standista e molto altro.

Insomma una persona per cui il concetto di 'limite' suona come: "E' difficile? Ok, facciamolo!"

Avere una disabilità come l'Atassia di Friedreich (qui accanto c'è la spiegazione tecnica) è come vivere in una casa dove accendi la luce e parte la lavatrice.
Nulla funziona come e quando dovrebbe

Tuttavia, abbiamo solo una vita. Quindi perché sprecare qualcosa di così unico e prezioso prendendolo troppo sul serio?

Cosa c'entra con Famiglia Asgard?

Lasciateci spiegare come siamo arrivati a #cosplability.

"L'atassia di Friedreich è una malattia degenerativa progressiva del sistema nervoso; dipende dalla degenerazione del midollo spinale e del cervelletto (il centro di controllo del movimento) e provoca atassia, cioè mancanza di coordinazione dei movimenti. Le prime manifestazioni comprendono difficoltà nell'equilibrio e nella coordinazione motoria, che rendono difficoltoso compiere attività come camminare, scrivere, parlare ecc."

Cosplability

Il divertimento, la gioia, la passione e la meraviglia sono ciò che rende un'esistenza degna di essere vissuta.

É quello che comprese Alex L. quando nel 2003 fece il suo primo cosplay, quello di Captain Jack Sparrow spronata dal fatto che camminava come lui!

L'Atassia di Friedreich lə faceva barcollare , con una particolare andatura da... pirata ubriaco. Cosa che rese evidente una particolarità del Cosplay:

"Con un costume addosso si nasconde la malattia, mostrando semplicemente chi siamo!"

Realizzando ciò che vorrebbe ogni persona con disabilità: spostare l'attenzione dalla disabilità alla persona.

Ecco perchè è nato l'hashtag #Cosplability: noi di Famiglia Asgard vogliamo dimostrare che chiunque può vivere a 360° il mondo del cosplay e l'intero universo nerd.

A volte i limiti sono solo questione di punti di vista!